Sei qui:
Grecia
>
Isole della
Grecia
>
Isole dell'Egeo Settentrionale
> Ikaria
Ikaria

Ikaria
Spiagge a Ikaria
Come arrivare a Ikaria
Cosa vedere a Ikaria
Mappa di
Ikaria
Ostelli a
Ikaria
Hotel a
Ikaria
Isole dell'Egeo settentrionale
La natura ha immortalato Ikaria
(o Icaria) come una delle isole più belle di tutta la Grecia. Secondo la
mitologia greca, il nome deriva da Icaro, che qui cadde in volo dopo
essersi avvicinato troppo al dio Febo (il sole), nel tentativo di fuggire da
Creta. Miti e leggende che hanno
accompagnato nel tempo questa isola dalla bellezza disarmante, conosciuta dagli
antichi con il nome di Doliche. Visitando le incredibili insenature, le
piccole baie (a volte impreziosite dalla tipica architettura delle isole greche)
e la sua natura più interna, ci si rende immediatamente conto di quanto le
antiche leggende abbiano plasmato lo spirito dell'isola. Unica, molto vicina
a quei particolari misteri storici riscontrabili anche nelle vicine consorelle
del mare Egeo.
La troviamo situata in quella parte
della Grecia conosciuta come Egeo Settentrionale e Orientale, in
una zona molto più centrale di quanto darebbe ad intendere la categoria nella
quale è inserita. Poco lontana da Mykonos e da
Samos, separate da
poche miglia marittime, Ikaria si presenta con una superficie di poco più di 255
chilometri quadrati ed una popolazione di circa 8 mila abitanti. Geografia e
natura sono particolarmente interessanti: selvagge e basse montagne (la cima più
alta è di circa 1037 metri), viste mozzafiato, spiagge di sabbia bianca, mare
cristallino tra i più puliti del pianeta, sorgenti termali dalle proprietà
benefiche e curative. Un'isola che sembra avere tutto in una così piccola
superficie.
E il tutto non si ferma solo alla
natura del paesaggio, è il popolo di Ikaria ad aver destato di recente maggiore
interesse e per una caratteristica tanto particolare da fare invidia al mondo
intero: la longevità. L'isola è infatti inserita nel programma mondiale
conosciuto con il nome di Blue Zone, il quale identifica e studia
quelle aree del pianeta conosciute per la forte presenza di centenari e
ultracentenari (1 persona su 3 ad Ikaria raggiunge i 90 anni d'età ed
oltre). Risulta essere bassissima, in proporzione al numero degli abitanti,
l'insorgenza di malattie come cancro, demenza senile e patologie di origine
cardiovascolare.
Coloro che stanno cercando di capire
il perché di queste tendenze salutari presumono di averne già individuato il
fattore principale, quello dello stile di vita alimentare: genuinità dei
prodotti donati da questa fertile terra e cioè
olio d'oliva, frutta e vegetali in genere. Una caratteristica del tutto
particolare risalta tuttavia, tra tutte, l'uso di una bevanda, il té di
Icaria, che gli abitanti dell'isola amano bere a colazione e nelle ore
serale. La bevanda, conosciuta nel mondo con il nome di Icarian Tea è
acclamata per le altissime proprietà diuretiche e pertanto tali da
abbassare la pressione arteriosa, a cui si aggiungono le comuni proprietà
antiossidanti e depurative.
Ikaria diventa isola ideale per
chiunque sia alla ricerca di un posto tranquillo, lontano dalla massa turistica
e allo stesso tempo vicino alle bellezze naturali di questa parte del mondo. L'accoglienza
della gente locale è allo stesso tempo esemplare, genuinità e tradizione sono
qui assicurate. I servizi turistici e le infrastrutture sono
eccellenti rispetto alle dimensioni presentate dal territorio, tanto da
includere anche un piccolo aeroporto per voli charter e voli domestici di linea.
Raggiunto il capoluogo dell'isola,
Agios Kirikos, ci si rende conto di quanto questa piccola cittadina non
abbia mai perso il fascino antico. Come tutte le città portuali, si appresta sin
da tempi passati ad accogliere le genti d'oltre mare. Non è una città molto
antica, ha infatti solo 300 anni di storia, e si è sviluppata grazie alla sua
posizione sicura, protetta dal bellissimo contesto geografico. Si caratterizza
per i bianchi edifici 'aggrappati' sulla roccia, per le piccole strade
acciottolate e le graziose scalinate che portano fino al mare. Vicino alla
piazza centrale vi troviamo le terme di Asclepious (un tempo conosciute
con il nome di Moustafa).
Le sorgenti termali di Ikaria
sono famose in tutto il mondo, dichiarate tra le più curative d'Europa. Sono
note in particolare quelle romane di Therma, una piccola località
distante poco più di un chilometro da Agios Kirikos, conosciuta sin dai tempi
antichi per le proprietà delle acque, benefiche contro reumatismi, artrosi e
infertilità. Se visitata durante la prima settimana di luglio è possibile
assistere alla festa del villaggio nota come Agia Anargiri. Tra
gli altri siti storici di Ikaria si consiglia la visita all'Odeon di Oenoe,
costruito durante il I secolo e situato presso il villaggio di Kampos, e
l'antico castello di Koskina del XI secolo, nel cui interno è presente la
chiesa di St Giorgis Dorganas. Non ultimi, i musei di Ikaria,
rappresentano forse la testimonianza più accessibile all'antica storia
dell'isola, si citano in particolare quelli archeologici di Agios Kirikos e di
Kampos e musei etnografici di Perdiki e Vrakades.
Le altre isole dell'Egeo Settentrionale sono:
Chios,
Fourni,
Agios Efstratios,
Inuses,
Lesbo,
Limnos (Lemno),
Psara,
Samos,
Samotracia,
Thassos.
|