Psara
Sei qui:
Grecia
>
Isole della
Grecia
>
Isole dell'Egeo Settentrionale
> Psara

Psara
Mappa di
Psara
Ostelli a
Psara
Hotel a
Psara
Isole dell'Egeo settentrionale
Non lontana dall'isola di
Chios,
da cui dista circa 48 miglia nautiche, la greca Psara offre momenti di
grande tranquillità. Le sue dimensioni sono di soli 44 km², mentre la
popolazione non raggiunge i 500 abitanti. In passato
Psara è stata un'isola poco trattata nelle più importanti guide di viaggio ma negli ultimi anni
qualcosa è cambiato e si è assistito alla crescita di una notevole "curiosità
turistica" nei confronti di questa terra, anche per le importanti
testimonianze storiche qui custodite. Sono sette gli isolotti compresi in
questa porzione delle isole dell'Egeo settentrionale e orientale, Psara è
il maggiore, affiancato dai minori Antipsara, Kato Nisi,
Aye Nikolaki, Daskalio, Prasonisi e Nisopoula.
La cultura micenea governava un
tempo il territorio, come si può ammirare nel sito archeologico di
Arxontiki e in quello di Mavri Rachi (situato nella penisola di
Palaikastro). L'isola è conosciuta anche per i tragici eventi della
guerra d'indipendenza greca: l'Olocausto di Psara (1824) vide
coinvolti quelli che oggi sono considerati tra gli eroi più importanti della
patria (si citano per esempio Kanaris, Nikodimos, Papanikolis,
Apostolis e Vratsanos).
Il piccolo capoluogo isolano porta lo
stesso nome dell'isola, Psara. Si distingue per il porto, per i bianchi
edifici di calce adagiati sulla roccia e per la genuinità della
cucina locale (nota in particolare per il pesce fresco). Poco più di una
cittadina dalle medie dimensioni, la località è consigliabile come punto di
ristoro o per i brevi itinerari giornalieri.
Non ci sono macchine o moto a disturbare la quiete del visitatore e gli
abitanti locali coltivano una lunga tradizione di accoglienza, gentilezza e
ospitalità.
Le spiagge sono il punto forte
di quest'isola, e le più frequentate
sono quelle nella parte nord-orientale. Si ha modo di scoprirle ad una ad una
compiendo pochi chilometri di tragitto. Da prediligere la spiaggia di Limnos,
di fronte alla piccola e disabitata isoletta di Antipsara
o anche la spiaggia di Lakka,
con la sua celebre sabbia bianca. Tra le altre si citano Lazaretta,
Katsouni (conosciuta anche per
il torneo annuale di beach volley), Kato Gialos
(la più caratteristica e sormontata da una pittoresca chiesa bianca), e
Archontiki. Tra un itinerario e
l'altro, consigliamo la visita ad alcuni monumenti più significativi: il monastero
locale,
la chiesa di Vatousena, la chiesa di Agia Triada e le altre,
presenti qua e la lungo la costa, dalle quali potrete sempre ammirare uno splendido
panorama sul mare.
Psara è raggiungibile solo via
mare da Chios, con frequenti collegamenti giornalieri o settimanali
dall'isola di
Lemno, al momento gli unici presenti. Viste le dimensioni ridotte
non esiste un aeroporto a Psara, è tuttavia presente un eliporto (in uso
soprattutto in caso di emergenza medica). Per informazioni contattare la
compagnia marittima attualmente in servizio Saos Ferries
www.ferries.gr/saos-ferries/
Numeri utili a Psara:
Prefisso telefonico locale: 22740
Medico: 22740 61277
Polizia: 22740 61222
Autorità portuale: 22740 61252
Municipio: 22740 61266
Le altre isole dell'Egeo Settentrionale sono:
Chios,
Fourni,
Agios Efstratios,
Ikaria,
Lesbo, Limnos (Lemno),
Psara,
Samos,
Samotracia,
Thassos. |