Sei qui:
Grecia >
Isole della Grecia
>
Isole dell'Egeo Settentrionale > Fourni
Fourni
Grecia

Fourni
Mappa di Fourni
Ostelli a Fourni
Hotel a Fourni
Isole dell'Egeo settentrionale
Fourni
è un piccolo arcipelago della Grecia, situato nell'Egeo
Settentrionale e Orientale. Le isole maggiori sono
Fournoi Korseon (Φούρνοι Κορσέων), Agios Minas (Αγιο
Μηνας) e Thymaina (Θυμαινα), le uniche abitate su
un totale di circa 10 isolette la cui superficie
non raggiunge che poche decine di chilometri quadrati.
Luoghi quasi sconosciuti, dove la natura fa da padrona,
tra spettacolari coste a picco sul mare, bassa vegetazione
mediterranea e piccole baie. Il panorama ricorda
molto da vicino i fiordi della
Norvegia, non fosse per il clima
caldo.
Gli abitanti
non superano il migliaio di persone, concentrandosi
per lo più nell'isola di Fourni (dove troviamo l'omonimo
capoluogo), in quella di Thýmaina e nelle località
di Chrysomiléa e Kampí Khrysomiléas. In una delle
tre isole maggiori, Ágios Minás, nel 2001 sono stati
censiti solo 3 abitanti. Sono queste cifre destinate
a salire nel periodo estivo, vista la crescita dei
servizi turistici man mano presenti nell'arcipelago.
La memoria
di queste piccole isole è legata a sapienti uomini
di mare (non solo pirati, come ci racconta la storia).
Sono infatti gli umili pescatori che ancora oggi
guidano con sapienza questi antichi luoghi, loro
che con orgoglio 'accompagnano' il visitatore alla
scoperta degli itinerari naturali dell'isola.
Verso la parte sud-occidentale di Fourni, si aprono
due splendide baie gemelle, quelle di Kampi, facilmente
riconoscibileidai mulini a vento presenti. In una
delle due baie troviamo una bella spiaggia di sabbia,
nell'altra un piccolo porticciolo di pescatori.
Non lontano si hanno modo di ammirare diverse altre
piccole insenature, meraviglia della natura.
Il villaggio di Chrysomiléa, nel nord dell'isola,
e il capoluogo, Fourni, sono due luoghi da visitare.
Gli abitanti sono per lo più pescatori (o dediti
al turismo). Ambedue sono luoghi di forte suggestione:
il primo ha una piccola baia e un porticciolo, dove
approdano i
caicchi,
tipiche imbarcazioni di origine turca; il secondo
è consigliato per le serate di tranquillità e relax,
con tutti i benefici offerti da una cittadina, compreso
lo shopping. Riuscite ad immaginare la freschezza
dei piatti di mare offerti dalle varie taverne e
ristoranti del luogo? Da aggiungere che il modo
migliore per visitare l'isola non è la macchina,
bensì la barca e quelle dei pescatori fanno veramente
al caso vostro.
Troviamo diverse spiagge non lontane dal
villaggio (dai 10 ai 30 minuti a piedi). Le più
vicine sono situate a nord del piccolo porto. Nella
bella stagione consigliamo di raggiungere la località
di Kampos, con numerosi servizi, spiaggia tranquilla,
taverne, alloggi e altro. I collegamenti con le
isole vicine sono quotidiani.
L'isola di Thimaina (o Thymaina) pare derivare
il suo nome dalla pianta del Timo, che qui cresce
spontanea accompagnandosi ad altre piante tipiche
della macchia mediterranea. L'isola si ammira per
la sua particolare bellezza naturale (parte del
programma ecologico dell'Unione Europea Natura 2000*),
con una caratteristica flora e
fauna.
Il territorio è roccioso, l'altitudine massima di
564 metri, la vegetazione particolarmente
profumata (non solo timo ma anche salvia e ulivi).
La fauna si caratterizza in particolare per
cormorani, aquile, foche monache, delfini e
tartarughe marine.
Diversi gli itinerari proposti, come quelli
di tipo storico-archeologico che permette di visitare
la chiesa di Ai Nikolai. Sono da visitare anche
le altre chiese dell'isola: Ai Giorgis, Tsibes,
Agios Nekarios, Agios Theologos e Agios Dimitrios.
Il folclore locale è al suo massimo splendore durante
il periodo della
Pasqua greca e l'annunciazione del Cristo
risorto (Christos Anesti). Sempre nello stesso periodo
sono da non perdere i festeggiamenti di San Giorgio
e San Nicola.
Gli amanti dello snorkeling preferiscono le splendide
acque della piccola isola di Agios Minas.
I fondali sono eccezionali, limpidi e ricchi. L'isola
è completamente disabitata.
I collegamenti con l'arcipelago di Fourni sono garantiti
dai traghetti in partenza dal continente greco (vedi
i collegamenti offerti dalla GA Ferries www.gaferries.gr),
dal
Pireo.
Il viaggio prevede una durata di media percorrenza,
di circa 13 ore.
Sono previsti collegamenti anche attraverso le isole
maggiori di questa parte dell'Egeo, come
Samos,
occasionalmente anche da
Ikaria
e da Leros.
*Per maggiori informazioni sul programma ecologico
della UE vi invitiamo a visitare il sito ufficiale
di Natura 2000 http://www.natura.org/
Le altre isole
dell'Egeo Settentrionale sono:
Chios,
Agios Efstratios,
Ikaria,
Inuses,
Lesbo,
Limnos
(Lemno),
Psara,
Samos,
Samotracia,
Thassos.
|