Ostelli Sifnos
Hotel Sifnos
Cicladi
Mappa isole Cicladi
L'isola di Sifnos, da sempre sinonimo di
baie incontaminate e spiagge bianche, ulivi e mirto,
monasteri e villaggi suggestivi, sembra aver inaugurato
una nuova stagione. Insieme alla vicina isola di
Serifos ha difatti
cambiato immagine all'insegna de
l design e del glamour.
A dire il vero, non si sa se sia un bene o un male,
ma le casette dei pescatori e i
kafenion
tipici delle Cicladi
hanno fatto
posto anche a hotel alla moda,
ristoranti gourmet
e locali ricercati.
Il
più celebre architetto greco, Angelopoulos, sembra
essere alle origini di questo cambiamento, iniziato
con l'allestimento del Patriarca Boutique Hotel,
ad Apollonia, un edificio del '600 che dietro la
tradizionale facciata bianca e blu, ora nasconde
colori inaspettati, con l'arancio, il rosa e il
rosso a esaltare l'architettura cicladica.
Il bel mondo ha notato subito il cambiamento e ha
eletto l'isola a meta chic delle vacanze estive.
Il clima è meraviglioso tutto l’anno e la calura
estiva è mitigata dal
meltemi, il vento del nord,
apprezzato anche dagli antichi Greci. Isola pittoresca,
con una lunga tradizione in ceramica ed in pasticceria,
Sifnos, è famosa anche per i mulini a vento e i
campi con i muretti a secco ma le principali attrazioni,
oltre a quelle naturali, sono le numerose chiese,
i monasteri (celebre quello di Panagia Chrysopigi,
dedicato alla Madonna protettrice dell'isola) e
il Kastro di Sifnos. Quest'ultimo merita
un approfondimento perché è davvero un posto straordinario.
Kastro è un villaggio
fortificato, costruito sulle rovine dell’antico
capoluogo di Sifnos. Abitato sin dall'antichità,
sorge sulla cima di una collina nella parte
est dell'isola. Vi si accede da una strada che dal
porto di Kamares sale sulla collina con molti tornanti,
arrampicandosi nei campi. Il Kastro fu fortificato
durante la dominazione veneziana per proteggere
gli abitanti dai i pirati. Ci sono due porte d'accesso
aperte nelle mura e una volta entrati troverete
un vero tesoro medioevale, un labirinto di viuzze,
scale, terrazze in legno, cappelle. Pensate alcuni
vicoli sono così stretti che non ci passano due
persone. Lungo il percorso s'incontrano due tipi
di edifici: quelli della cerchia esterna, stretti
e vicini li uni agli altri, e le case signorili,
con colonne e altre decorazioni.
A Kastro si possono
visitare anche un piccolo museo archeologico e le
antiche rovine di un'Acropolis. Scendendo a piedi
dal borgo di Kastro (ma è possibile arrivarci anche
in auto), si giunge al piccolo porto di Seralìa,
attivo nel lontano passato durante il periodo romano
e oggi luogo ideale per nuotare e per gustare nelle
taverne che si affacciano sul mare ottimi piatti
a base di pesce fresco.
Da
visitare a Sifnos anche Apollonia,
il capoluogo dell’isola, costruita su tre diverse
colline, il villaggio
di Artemonas, con alcune delle
più belle e tradizionali dimore antiche dell'isola,
Vathi, un villaggio pittoresco situato davanti
a una baia sabbiosa molto bella, Kamares,
con il suo lungomare pieno
di taverne e locali, Platys
Gialos, località turistica "in" con la sua
splendida spiaggia, Cheronissos, celebre
per le botteghe artigiane di ceramica, Faros,
un caratteristico borgo di pescatori, e Chrysopygy,
luogo simbolo dell'isola di Sifnos con il monastero
che si allunga verso il mare stagliandosi bianco
tra l'azzurro del cielo e quello dell'acqua.
Le spiagge di
Sifnos sono tutte facilmente raggiungibili
e molto belle. L’isola offre un servizio
autobus molto efficiente. Due linee partono dal
porto e coprono tutto il territorio toccando
le diverse località: Apollonia, Artemosas, Kastro,
Faros, Platis Gialos, Vathi e Cheronissos. Consigliato
anche il noleggio auto e motorini.
Come arrivare a Sifnos
In traghetto l'isola si raggiunge dal
porto del Pireo
(durata del viaggio circa 5 ore e mezzo, da
Kithnos,
da Serifos e
Milos. I collegamenti
sono quotidiani in alta stagione (luglio e agosto).
Da Folegandros,
Sikinos ci sono due collegamenti alla settimana
in alta stagione. Da Paros
e Siros, due o tre collegamenti a settimana in alta
stagione.
Da e Santorini
e Nàxos diversi sono
i collegamenti durante la settimana in alta stagione.
Possibile fare la traversata veloce con High Speed
o Flyng Cat: dal
Pireo
(circa 3 ore la durata del viaggio), da Serifos,
Kithnos
e Milos sono attivi collegamenti giornalieri in
alta stagione.
Feste e manifestazioni a Sifnos
17 maggio - Festa al monastero di Chrysopigi
19 luglio - Profitis Ilias
26 luglio - Ag. Panteleiomonas, località Cheronissos
15 agosto - Festa della Madonna
31 agosto - Ag. Simeon
05 settembre - Ag. Taxiarhis , località Vathi
14 settembre - Ag. Nikitas, località Seladi
In tutte le feste locali si offrono agli ospiti
piatti tradizionali e le celebrazioni sono accompagnate
da musica e
danze greche tipiche.