Folegandros

Sei qui:
Grecia >
Isole della Grecia
>
Cicladi
> Folegandros

Folegandros
Mappa di Folegandros
Hotel a Folegandros
Cicladi
Mappa isole Cicladi
Folegandros
è forse l’isola più selvaggia delle
Cicladi
e si presenta con un’area totale di circa 32 kmq.
Definita una delle più belle
isole greche
non ancora scoperta dal turismo di massa presenta
diverse spiagge votate tra le migliori di tutto
il mediterraneo. La sua storia è quasi sconosciuta.
Si sa per certo che fu abitata dai cretesi, dai
cari, dai dori e successivamente dagli ateniesi.
Venne quindi conquistata e occupata, insieme alle
altre isole greche, dai veneziani dal 1207 sino
al XVI secolo. Dopo il periodo Ottomano divenne
parte dello stato greco dal XIX secolo.
Oggi l’isola si presenta
in tutto il suo splendore più tradizionale, località
ideale per coloro che desiderano ritrovare la genuinità
e una natura selvaggia. Tra i luoghi di visita consigliati
citiamo il bel capoluogo di Folegandros, Chora,
una deliziosa cittadina situata a circa 300 metro
sopra il livello del mare. La cittadina è chiusa
al traffico in quanto la sua caratteristica principale,
le strette stradine, non consentono la circolazione.
Troviamo la parte antica di Chora, il Kastro (il
castello), con le mura che fanno da recinto alle
case e il nuovo quartiere.
La tradizione regna armonica
nelle immacolate casette adornate da deliziosi balconi
in legno e colorate bungaville, e poi i vicoli acciottolati,
l’antica fortezza medievale del Kastro (XIII secolo),
le suggestive piazzette circondate da negozi
tipici, bar e taverne,
la bella chiesetta di Panaghia (nome ortodosso della
Vergine Maria), le scalinate bianche
, i cortili. I piatti
tipici da assaggiare sono chiamati matsaka (una
specie di pasta artigianale a base di coniglio)
e kaltsounia, una torta di formaggio gustosissima.
Prodotti alimentari che vi consigliamo di acquistare
il miele e i formaggi.
Da visitare nelle vicinanze
anche la località di Chrissospilia, verso nord,
che offre testimonianza di antiche occupazioni.
Raggiungibili via barca, si trovano qui delle belle
grotte con tanto di antiche stalagmiti e stalattiti.
L’antico villaggio di Ano Meria è un altro luogo
di visita dell’isola. Situato a soli 5 km da Chora,
il villaggio è visitato in particolare per la bellezza
della natura e per le diverse tradizioni folkloristiche.
A proposito di folclore, da non perdere il Museo
del Folklore di Ano Meria (tel +30-22860- 41069).
Le
spiagge sono tutte molto belle ma non agevolmente
raggiungibili a piedi. E' necessario camminare e
talvolta sono messi a disposizione gli asini per
un passaggio, sempre valida la barca. Tra le spiagge
citiamo quelle della località di Angali (a 50 minuti
di cammino da Chora), con Agios Nikolas (nudisti
talvolta) e Fira, molto belle e frequentate, sabbia
dorata e acqua cristallina.
In Ano Meria il visitatore
troverà facile ristoro nelle belle spiagge solitarie
di Agios Georgios e Livadaki.
Una delle spiagge migliori
dell’isola rimane Katergo, nella parte meridionale
dell’isola, accessibile solo via mare o a piedi
(circa 2 km dalla spiaggia di Livadi o 3 km da quella
di Karavostassi).
Nella parte nord-occidentale dell’isola, dopo una
splendida e panoramica camminata troviamo la bella
spiaggia rocciosa di Ayios Yeoryios, spesso esposta
ai venti, e ideale per il surf (se raggiungibile
via mare).
Altre belle spiagge sono:
Vardia, Vitsetzo, Vorina, Pountaki, Latinaki, Ambeli
e Katergo, Karavostastis.
Karavostassis è il porto
principale dell’isola e presenta diverse taverne
e deliziosi ristoranti.
Meritano una visita anche
le Grotte d'Oro, Hrysospylia, nella parte
nord est dell'isola, accessibili sia via terra che
via mare. Dopo la spaziosa zona d'entrata seguirete
un lungo corridoio e vi sembrerà di trovarvi in
un tempio sacro.
Eventi e feste
La
Pasqua
è molto sentita e celebrata con i costumi locali.
L'icona della Vergine Maria è portata da Chora a
Ano Meria, poi a Karavostasi e con una barca intorno
a Ormos.
Il 15 agosto violini e
strumenti locali suonano in una grande festa nella
piazza centrale di Chora fino al mattino successivo.
Trasporti
Collegamenti per Folegandros
dal
Pireo
e dall'isola di Sikinos. Una volta arrivati ci sono
collegamenti via bus da Chora a Karavostasi e da
Ano Meria a Chora e Karavostasi.
|