Sei qui:
Grecia
>
Isole della
Grecia
>
Dodecaneso
>
Calimno
- Kalymnos
Kalimnos - Kalymnos - isola di Calimno

Mappa di Calimno Kalymnos
Hotel Calimno Kalymos
Ostelli Calimno Kalymos
Spiagge a Calimno
Da vedere a Kalymno
Mappa del Dodecaneso
Dodecaneso
Mappa del Dodecaneso
Calimno
o Kalymnos, questi sono i due nomi con cui viene chiamata l'isola, è
un'isola dell'Egeo. Le vicine
Leros
e Kos
fanno da
culla a
quest’isola
dal sapore
ancora
incontaminato,
famosa in
passato per
la pesca
delle
spugne (che sono un ottimo souvenir
da comprare
per
sé o regalare). La tradizione
di questo tipo di pesca è iniziata due secoli fa
ed è proseguita
nel tempo, tanto che ancora oggi i
pescatori di Kalimnos
sono
considerati
i migliori
del mondo. Ogni primavera, i pescatori lasciano l'isola tra
molti festeggiamenti, dopo cinque mesi
ritornano e seguono altre grandi celebrazioni.
Le spugne oggi sono pescate soprattutto sulle coste dell'Africa del Nord. Ci sono parecchie
fabbriche di spugne che si possono visitare.
L'isola greca di Calimno o Kalymnos è
grande circa 110 km quadrati e quasi 15 mila abitanti. Fa parte delle isole
Sporadi Meridionali e
presenta un territorio piuttosto montuoso (anche se si tratta di rilievi bassi,
circa 700 mt) con coste frastagliate e ulivi e alberi di arancio che scendono
quasi fino al mare. L'isola di trova i fronte alla Turchia ed è protetta dai venti
del nord-est, come il famoso
meltemi. Il clima è mite tutto l’anno e
l'aria è profumata dal mirto e dalle piante di origano e timo. La gente
dell'isola vive di pesca ed agricoltura, della vendita delle spugne e di
turismo. Nelle valli
si coltivano frutta, olive e verdure. Ci sono anche parecchi apicoltori ed il
miele di Kalymnos è conosciuto in tutta la Grecia. Non mancate di assaggiarlo o
di comprarne un vaso. Assaggiate anche la specialità locale, la Myzithra,
una specie di ricotta fresca o affumicata.
Da non
perdere:
Vathi,
vallata
immersa nel
verde con un villaggio molto pittoresco da visitare, Panormos e
Chorio. A Chorio,
il vecchio capoluogo, potete visitare il Castello della Mano Dorata (Kasto Chrysocheiras) dove
risiedevano i cavalieri di San Giovanni. C'è anche una cittadella del IX
secolo, Pera Kastro, raggiungibile salendo una scalinata che conduce in
punto davvero panoramico, con
una vista
unica sulle
montagne di Kalimnos. Visita le attrazioni maggiori
da
vedere a Kalymnos
Da visitare le località di Gefira e
Therma (provate i bagni caldi),
spiagge da
non perdere, anche se di ciottoli.
Le uniche spiagge sabbiose su Kalymnos sono sulla costa ovest:
Elies e Kantouni. Myrties e Masouri sono spiagge popolari, Arginontas è un'altra
bella spiaggia di ciottoli. La spiaggia Paradiso è frequentata dai nudisti. La
parte
occidentale
dell'isola è sicuramente quella che offre
gli scenari
più suggestivi: Panormos,
Platis
Gialos e
Linaria.
L’isoletta
Telendos
ospita due
spiagge,
preziose,
piccole
perle su cui
naufragare.Talendos era un tempo attaccata a Kalymnos fino a che l'eruzione del vulcano non ha separato le due isole.
Clicca di seguito per una panoramica di tutte le
spiagge dell'isola di Kalymnos.
Qualche accenno di storia.... Calimno fu anticamente abitata dai Cari, nei sec. V e IV a. C.
e fece parte delle leghe marittime ateniesi contro i persiani.
Fu dominata dai Macedoni e nel II secolo a. C. fu occupata dai Romani. Nel 535
Dopo Cristo un terremoto ha separato Kalymnos da
Telendos. Durante il periodo bizantino l'isola ha sofferto dei molti attacchi
dei pirati. Nel XIII secolo i Veneziani hanno preso possesso dell'isola,
nel 1306 è stata la volta dei cavalieri di Rodi, che hanno imposto alte ed esose
tasse agli abitanti. Fu conquistata e occupata dai
Turchi dal 1500 fino al 1912, anno in cui passò sotto il
dominio italiano. Dal 1943 al 1945 fu occupata dai tedeschi e infine restituita alla Grecia con le altre isole italiane
dell'Egeo nel 1947.
A Calimno sono state riportate alla luce grotte
preistoriche, un villaggio neolitico e resti di edifici greci. Presso Korió sono
stati ritrovati i resti del tempio di
Apollo Delio.
Ma l’isola
non deluderà
neanche gli
amanti
dell’arte e
dei musei
che
troveranno
mete interessanti da visitare come
la Fortezza
di Chrisocherias,
il Museo
Archeologico,
il Museo
Navale, il
laboratorio
delle spugne, le Grotte Kefala, numerose
chiese e
imponenti
monasteri,
testimonianze
storiche
sparse su
tutta
l’isola. C'è anche un monastero di suore, Agia Savas, che è aperto al
pubblico e merita una visita. Non dimenticate di indossare abiti idonei (spalle
e gambe coperte) altrimenti non vi faranno entrare.
Natura a Kalymnos
L'isola ospita il
primo parco marino della Grecia ed è meta ideale per svolgere attività subacquee.
Belle le gite in barca, su caicchi in
legno o moderne barche a vela alla scoperta delle altre isole del
Dodecanneso.
Amata anche dagli appassionati delle passeggiate e dell'arrampicata libera.
Kalymnos offre centinaia di itinerari per arrampicare, con i panorami
mozzafiato. In quest’ isola è ormai celebre il Festival Internazionale del
Climbing Kalymnos.
Vita notturna La vita notturna su Kalymnos è abbastanza varia e vivace. La
maggior parte dei bar sono a Pothia, Myrties ed a Masouri.
Festa grande il 27 luglio, si celebra il patrono dell'isola, Agios
Pandeleimon.
Come Arrivare
L'aeroporto di Kalymnos è collegato giornalmente con
Atene. I traghetti
collegano l'isola con il
Pireo, Rodi,
Patmos,
Samos,
Limnos, Lipsi,
Leros e
Creta, e con le altre isole del Dodecanneso.
Numeri telefonici utili di
Kalymnos
Medico: 28851
Polizia: 29560
Polizia del porto: 29304
|