Sei qui:
Grecia
>
Isole della Grecia
>
Dodecaneso
>
Kos
Kos

Kos
Mappa di Kos
Hotel a Kos
Ostelli a Kos
Dodecaneso
Mappa del Dodecaneso
L’isola di
Kos
o Coo,
situata nel golfo di Keramikos è una località turistica molto frequentata e
nell'antichità fu un celebre centro termale e di cura.
E' l'isola più grande del
Dodecaneso dopo Rodi,
ha un clima mite e una vegetazione lussureggiante. Custodisce ricordi e
testimonianze preziose dell'antichità e dei Cavalieri di Rodi dei quali fu
possedimento per circa 200 anni, a partire dal 1315.
Kos è famosa per essere l'isola dove nacque, circa 500
anni prima di Cristo, Ippocrate, padre della medicina e autore del
celebre giuramento, una sorta di impegno morale che si assumono i nuovi medici
prima di iniziare la professione. Si attribuiscono a Ippocrate oltre 70 trattati
medici ed è sua la convinzione, altamente innovativa per l'epoca, che le
malattie avessero un'origine scientifica e non divina.
Trionfo di verde e fascino Kos offre anche spiagge indimenticabili: Psalidi,
Agios Fokas, Faros, Tingaki, Kamari (raggiungibile passando dal passaggio
pubblico che attraversa il club Mediterranee adiacente) e Dimitra per citarne alcune. Vicino a Kefalos, nella parte sud dell’isola, si nasconde quella che è considerata la spiaggia più
bella, soprannominata Paradise Beach, vero paradiso terrestre.
La città di Kos, capoluogo dell'isola, è piuttosto grande
e molto graziosa. Sul porto di Mandraki domina il castello dei
Cavalieri, imponente con la doppia cinta muraria e le poderose torri,
ed è tutto un fiorire di viali di palme, giardini, caffè con i tavolini
all'aperto. Vi consigliamo di iniziare la visita della città dalla Piazza del
Platano, cuore turistico dove troviamo per l'appunto un enorme albero di
platano. Merita una visita il Museo archeologico che custodisce materiale
degli scavi effettuati nell'isola e in particolare una bella collezione di
sculture e le mistiche e romane.
A 4 km dalla città sorge un importante luogo di culto e di
cura dell'antichità: l'Asklepieion (Asklipiío), una sorta di
ospedale dei tempi antichi, a cui arrivavano malati da tutto il Mediterraneo
e dove operavano eminenti-sacerdoti medici, gli Asclepiadi, che fondarono poi
una rinomata scuola di medicina. Il luogo è molto suggestivo, circondato da pini
e cipressi e con un bellissimo panorama sulla vicina costa turca. La struttura è
composta da tre livelli collegati da grandiose scalinate. Vi si trovano due
complessi termali romani risalenti al I secolo dopo Cristo, terme con un
ingegnoso sistema di riscaldamento delle acque, templi, case, edifici che
ospitavano i malati, spazi per le cerimonie, luoghi di aggregazione. in estate
da domenica a mezzogiorno alcuni attori in scena no presso il tempio di Asclepio
la cerimonia del giuramento di Ippocrate. Sulla via del ritorno, fate infine una
sosta nel vicino villaggio di Platani, dove vive una comunità di origine
turca il cui influsso è evidente nelle ottime taverne che si trovano intorno
alla piazza principale.
Altre escursioni a Kos possono farsi verso
il piccolo e grazioso porto di
Tingaki, sulla strada per Kefalos, Andimahia (cittadella edificata
dai cavalieri di San Giovanni) che conserva al suo interno rovine di chiese,
case, cisterne, Kardamena (villaggio di pescatori e importante centro
balneare con bella spiaggia brutte si possono trovare numerosi negozi degli
artigiani specializzati nella produzione di ceramiche), Kefalos o Cefalo
(con il borgo antico, le rovine della fortezza e i bellissimi panorami sul Golfo
di Cefalo, sull'isola di
Nisiros e sulla penisola turca di Resadiye.
|