Sei qui:
Grecia
>
Isole della Grecia
>
Cicladi
>
Santorini
>
Gastronomia a Santorini
Gastronomia a Santorini


°
Santorini
°
Breve storia di Santorini
°
Santorini e il mito di
Atlantide
°
Cosa vedere a Santorini
°
Ristoranti a Santorini
°
Vita notturna a Santorini
°
Festival e manifestazioni a Santorini
°
Come raggiungere Santorini
°
Numeri utili per
Santorini
°
Hotel a
Santorini
° Ostelli a Santorini
°
Mappa di Santorini
La gastronomia di Santorini è legata in modo particolare ai prodotto locali
della sua fertile terra. Le valli vulcaniche, il vento del mare e il sole caldo
contribuiscono a una cucina dai sapori forti e autentici.
I piatti tipici locali sono a base di prodotti freschi del mare e della terra:
pesce ovviamente, pomodori (particolarmente saporiti), melanzane bianche,
zucchine, piselli e fave, capperi, pistacchi.
Nelle varie taverne e
ristoranti di Santorini si possono
assoporare delle ottime insalate, ma anche ottime omelettes, la specialità
conosciuta con il nome di Apoxti (un particolare prosciutto), il
formaggio Chloro, e ancora salsicce, il coniglio selvatico con formaggio,
pane allo zafferano oppure le Tomatokeftes, deliziose polpette fritte di
pomodoro al profumo di menta.
Ma Santorini non è conosciuta solo per la varietà della sua cucina ma anche per
i suoi vini. Diverse fonti storiche testimoniano come la viticoltura a
Santorini forse già presente oltre 3500 anni fa.
Sicuramente
nel 1700 a.C. l’isola già commerciava i propri vini nel mediterraneo, come
dimostrano gli affreschi ritrovati nelle case presso il sito di Akroiri.
La terra vulcanica e la poca pioggia creano dei vini secchi bianchi molto
conosciuti, come il tradizionale Nykteri o vini dolci come il Vinsanto. In
particolare citiamo nomi quali Boutari, Canava Roussos, Hatzidakis, Sigalas,
Gavala, Santo, Koutsogiannopoulos.
Il vitigno bianco principale si chiama assyrtiko ed è coltivato con
un'antica tecnica che prevede la potatura dei tralci "a canestro". In pratica i
tralci sono arrotolati su loro stessi a terra (vedi foto) per proteggere i
grappoli d'uva dal calore del sole e dai venti sabbiosi. Le piante sono molto
distanziate le une dalle altre sono e producono pochissima uva, il che spiega la
densità e la ricchezza aromatica dei vini. A volte si percepisce in questi vini
un lieve gusto salato dovuto alla salsedine che si deposita in piccolissime
quantità sulla buccia dell'uva ma riesce ugualmente a penetrare all'interno del
chicco.
|