Salamina

Sei qui:
Grecia >
Isole della Grecia
> Isole
Golfo Saronico e Argolico >
Salamina

Salamina
Mappa Salamina
Hotel Salamina
Ostelli
Salamina
Mappa Isole Argolico Saronico
La
dea Salamina, amata da Poseidone, dio
del mare, venne portata in una piccola isola
vicina all'entroterra greco e qui diede alla
luce Cicreo, il primo re, mezzo uomo e
mezzo pesce. Così la leggenda, che parla
di divinità, ninfee e re e che spesso confonde i
meandri della storia, per incuriosire il tempo e
per lasciare come sempre i suoi misteri
inspiegati. Ad essere certo è però il paesaggio
di questa piccola isola della Grecia, che
oggi come un tempo allieta ateniesi e turisti
per la sua bella natura e per l'accessibile
vicinanza con il continente.
La mitologia
greca prosegue con un altro re, il
successivo fu Telamone, argonauta e
legato in qualche modo alla Guerra di Troia.
Il figlio di Telamone fu Aiace il Grande,
uno dei protagonisti dell'Iliade di Omero,
mentre Achille
fu suo
nipote. La leggenda non è mai troppo lontana
dalla verità e la storia racconta di come nei
pressi del villaggio di Kanakia di Salamina,
sia potuta esistere quella che gli archeologi
chiamano la 'Reggia di Aiace', un antico
palazzo Miceneo abbandonato probabilmente
durante lo stesso periodo della guerra di Troia.
L'isola è però forse più conosciuta per un'altra
grande guerra, la Battaglia di Salamina,
V secolo a.C., conflitto che ha cambiato il
corso della storia antica: qui i Greci
sconfissero i Persiani assicurando la fine dei
piani espansionistici dal Medio Oriente
all'Europa.
La Salamina di
oggi è lontana dalle antiche battaglie. Più
vicina al cuore turistico della Grecia, vicina
ad
Atene
(soli 16 km), racconta di spiagge e di mare, di
relax e tradizioni. Come parte delle isole
Argosaroniche, è oggi considerata uno dei
luoghi più caratteristici della Grecia, facile
da raggiungere ed accessibile dal turismo
internazionale. 95 kmq e una costa che si
estende in circa 100 km. Si visiti l'isola in
estate, quando gli ateniesi la 'invadono' per le
vacanze, oppure a mezza stagione, in primavera o
in autunno, o anche in inverno, nelle giornate
di luce limpida e con aria più fresca. Salamina
è un'isola per tutte le stagioni.
La città
maggiore dell'isola porta lo stesso nome,
Salamina, anche conosciuta come Koulouri,
ed è considerata una sorta di seconda casa per
coloro che frequentano la località. Il turismo
si concentra per lo più su immobili privati che
su strutture ricettive di tipo alberghiero;
piccoli B&B indipendenti sono comunque presenti
e caratteristici. Poco oltre il tessuto urbano,
e lungo la costa, si nota la presenza di piccoli
Resort balneari, con belle spiagge:
Selinia, Peristeria, Kaki, Vigla, Blue Limanaki
e Mulki in particolare.
Il porto
principale dell'isola è Paloukia
(Παλούκια), che per dimensioni è secondo solo al
Pireo
ed è situato sul lato orientale. Il porto antico
risale al IV secolo a.C e si trova nella zona di
Ambelakia.
Nel corso della storia ha contribuito in
modo significativo allo sviluppo economico della
città di Salamina. La famosa battaglia navale di
Salamina ha avuto luogo proprio qui. Oggi
Ambelakia è la più antica località urbana
dell'isola, situata a circa 4 km a sud di
Salamina, e vale certamente una visita. Si noti
infatti che qui sono ancora oggi in corso scavi
dell'antica città, il cui apice economico si è
registrato durante il IV e III a.C., quando
venivano anche coniate le monete raffigurante il
leggendario eroe Aiace. Nei dintorni è anche
possibile visitare due chiese del Seicento,
dedicate a San Giovanni e San Pietro.
Le attrazioni
presenti nell'isola, oltre a spiagge e mare,
sono anche quelle legate alla cultura religiosa:
chiese e monasteri a Salamina raccontano
della tradizione della popolazione locale e sono
sicuramente da non perdere. Si visitino per
esempio il Monastero Faneromeni
(costruito nel Settecento e il cui nome
Faneronemi significa 'rivelazione'), situato nel
nord ovest dell'isola. Si visitino anche la
Ayios Nikolaos Kalyvitis e la Chiesa di
Ayios Dimitrios. Da non perdere sono anche
il Museo Archeologico Kapodistriakon,
situato nel centro di Salamina, nella via P.
Lembessis, e la caratteristica cappella di
Panayia Elefhterotria, nella collina di
Patris. Nella stessa collina si avrà anche
modo di conoscere il bel Teatro di Euripideo,
all'aperto. Ad essere note sono anche le
Grotte di Euripide, zona Peristreria,
ancora oggi al centro di studi archeologici. Si
racconta come il famoso drammaturgo greco
Euripide, vissuto intorno al VI e V secolo
a.C., amasse recarsi proprio in queste grotte
per scrivere i suoi antichi testi. Consigliamo
infine di non perdere quella che un tempo era la
residenza del poeta nazionale Aggelos
Sikelianos, un angolo molto suggestivo
dell'isola e situato lungo la litoranea che
conduce al monastero di Faneronemi.
Come
arrivare a Salamina? facile: si può
scegliere tra il traghetto Pireo - Paloukia
(circa 40 minuti di tragitto e frequenza in
circa ogni 30 minuti), oppure il catamarano
Perama - Paloukia in circa 15 minuti di viaggio
e frequenza circa 15 minuti, oppure ancora Nea
Perama - Faneromeni, in poco meno di 10 minuti
di viaggio. Perama è un sobborgo del
Pireo ed è facilmente raggiungibile da Atene.
|