Personaggi famosi greci
Sei qui:
Grecia
> La popolazione Greca
> Personaggi famosi della Grecia

Andreas Papandreou (1919-1996):
economista e uomo politico, figlio di Georgios (arrestato nel 1967 durante il
colpo di Stato dei colonnelli e che rimase in carcere fino alla morte nel 1968)
insegnò dapprima negli Stati Uniti, per poi tornare in Grecia come direttore del
centro di ricerche economiche di Atene. Coltivò l'attività politica e fu
fondatore del movimento socialista panellenico (Pasok). Fu esiliato in America dopo
il colpo di stato dei colonnelli nel 1967, lottò attivamente per la
restaurazione della democrazia in Grecia. Primo Ministro dal 1981 al 1989 e dal
1993 al 1996. Alla ribalta della cronaca rosa per la
sua relazione con la bionda Dimitra, una giovane hostess della Olympic Airways
di 30 anni più giovane di lui, rischiò credibilità e carriera politica per
sposarla.
Costantín Caramanlis uomo politico fondatore dell'Unione Nazionale
Radicale nel 1956, il partito conservatore antagonista del partito
liberaldemocratico di Papandreou. volte primo ministro e fu nel 1980 presidente
della Repubblica. Ha contribuito attivamente all'entrata della Grecia nella
Comunità Economica Europea. Privato di parte dei suoi poteri dal socialista
Andreas Papandreu diede le dimissioni nel 1985. E' stato presidente nuovamente
nel 1990 quando i conservatori hanno riconquistato il potere.
Costa Gavras (1933): cineasta
greco, naturalizzato francese, divenne celebre con il film Z - L'orgia del
potere (1969), film che denunciava la dittatura militare al
potere in Grecia; altro film di successo fu La confessione con Yves Montand, film
denuncia contro la dittatura comunista in Cecoslovacchia; con Missing
vinse la Palma d'Oro a Cannes e criticò aspramente la politica americana in America Latina.
Maria Callas (1923-1977): celebre soprano dal senso fortemente drammatico
interpretò moltissime opere. Leggi la pagina dedicata a
Maria Callas.
Melina Mercouri (1920-1994) nella foto a sinistra: una delle maggiori
figure della cultura e della democrazia greca contemporanea. Nata da una
famiglia di politici, diventò un'attrice
famosa (indimenticabile in Topkapi, famosa anche per film quali Mai di
domenica, Fedra, Colui che deve morire). S'impose anche come
cantante, ottenendo grande successo con la canzone I ragazzi del Piero. Coltivò oltre alla passione per il cinema
la passione politica militando nella sinistra contro la dittatura instaurata nel
1967. Dopo il colpo di stato del '67 difatti andò volontariamente in esilio per
sottolineare il suo disaccordo con il governo in carica. Nel 1977 venne eletta in Parlamento come esponente del partito socialista
(PASOK). Nel 1979 ottenne la medaglia della pace insieme a Papandreou e dopo la
vittoria elettorale del PASOK, diventò Ministro della Cultura e della Scienza
nel governo Papandreou. Restò in carica fino alla sua morte avvenuta nel
1994 a Los Angeles.
Mikis Teodorakis (1925): artista impegnato
politicamente sono celebri anche le sue musiche composte per il cinema, per i
fil, "Zorba il greco" e
"Z-L'Orgia del potere". Fu oppositore del regime dei
colonnelli e per questo confinato in soggiorno obbligato ad Oropos. Trovò
accoglienza in esilio a Parigi
nel 1970 dove frequentò il conservatorio e acquisì fama internazionale. Divenne
il simbolo dell'opposizione alla dittatura. Ritornò trionfalmente in Grecia nel
'74 ma stavolta si oppose alla sinistra. Fu membro del Parlamento il ministro
per due anni in un governo conservatore. Preferì abbandonare la funzione
pubblica per dedicarsi alla musica.
Theo Angelopoulos (1936): protagonista del nuovo cinema greco è a lui che
si devono Paesaggio nella nebbia (del 1988), Il
passo sospeso della cicogna (del 1991) e Lo sguardo d'Ulisse
dove descrive il
viaggio di Harvey Keitel fino a Sarajevo, alla ricerca di un mitico film girato
a inizio secolo.
Nikos Kazantzakis, nato a Iraklion nel 1882 e morto a Friburgo nel
1957, è uno scrittore e poeta. Ha descritto la rivolta cretese contro i turchi
di cui era stato testimone nell'infanzia nella sua opera Libertà o morte.
Ha descritto le sue impressioni di viaggio nella serie viaggiando. Il romanzo
per il quale conosciuto è Zorba il Greco da cui è stato tratto un film.
Anche il successivo romanzo del 1954, Cristo di nuovo in croce ha avuto
una trasposizione al cinema.
|