
Leucade - Lefkada
Mappa di Leucade - Lefkada
Spiagge
Leucade Lefkada
Ostelli Leucade - Lefkada
Hotel Leucade
- Lefkada
Isole Ioniche
Mappa isole Ioniche
L'isola
di Leucade o Lefkáda
è
considerata
una delle
isole più
belle dello
Ionio. Ha
quasi 120 km
di coste,
spiagge
bellissime,
acque
cristalline
e
paesaggi
verdi che
lasciano
senza fiato.
In questa
perla dello
Ionio
troverete i
colori
tipici della
Grecia, gli
odori ed i
sapori
genuini dei
prodotti
locali ed
una perfetta
combinazione
tra mare e
montagna.
Il clima
dell'isola è
tipicamente
mediterraneo
e la
vegetazione
sempre verde
in molti
casi si
spinge fino
al mare, lo
spettacolo è
assicurato.
Molto
caratteristici
sono i
villaggi di
pescatori
che
conservano
il
tradizionale
stile di
vita isolano
e
trasmettono
al turista
il calore
dell'ospitalità
dei suoi
abitanti.
Il centro
turistico
dell'isola è
Nidri,
con la
bellissima
vista sulle
isolette di
Scorpio
(proprietà
della
famiglia
Onassis),
Madauri e
Sparti,
località famosa per
le taverne
caratteristiche
e l'intensa
vita
notturna dei
locali.
Nella
capitale,
Lefkáda
città,
un ponte
collega
l'isola e la
terraferma,
un ponte di
tipo mobile
che supera
un canale di
circa 30
metri. La
città di
Lefkada è
molto
pittoresca e
vivace con
le sue case
di legno e
lamiera
colorata
(ricostruite
così dopo il
terribile
terremoto
del 1953).
La città è
il centro
amministrativo
economico e
culturale
dell'isola.
Altri luoghi
da visitare
sono, nella
parte sud
dell'isola,
Sivota e
Vassiliki,
conosciuti
per le
splendide
baie, per i
villaggi e
per gli
ottimi
piatti a
base di
pesce
fresco. A
proposito di
gastronomia,
gustosi sono
i prodotti
locali:
miele,
agrumi,
olive, e tra
le bevande,
il vino
rosso (rara
una varietà
di uva
autoctona,
chiamata
vertzamì).
Le
spiagge
di Lefkada
più belle
sono presso:
Porto Katsiki,
Egremni,
Aghios
Nikitas,
Sivota,
Vassiliki,
Aghios
Ioannis.
Lefkada è
idale per
chi pratica
windsurf
e
soprattutto
Kite.
Il vento
soffia quasi
sempre con
una forza
che va dai
15 fino ai 2
e più nodi.
La spiaggia
dove si esce
in kite si
chiama "Milos
beach".
Per gli
esperti,
qualche
cenno: si
esce
principalmente
la mattina
con kite 16
poi nel
pomeriggio
si passa
alla 12.
Da vedere
infine il
celebre
salto di
Saffo,
dal nome
dell'antica
poetessa che
trovò la
morte, si
dice,
precipitando
dalle rocce
a picco sul
mare.
Alimenti
tipici e
ottimi
dell'isola
sono l'olio
di oliva, le
lenticchie
di Englouvì,
salame e
salsicce. La
cucina
locale ha
come piatto
tradizionale
ha come base
la carne di
pollo
koptopoulo
o le
cotolette di
agnello
arrostito
paidakia
oppure pesce
fresco,
tutto cotto
alla
griglia.
Tra i dolci
citiamo
innanzitutto
il miele di
timo (ottimo
come dessert
lo yogurt
accompagnato
dal miele),
il torrone
al sesamo e
alle
mandorle.
Nelle
taverne
dell’isola
immancabili
troverete i
piatti
tradizionali
greci:
l’insalata
greca a base
di pomodori,
cipolle,
peperoni,
cetrioli,
feta greca
e olive
nere; i
mezè che
sono
antipasti/stuzzichini
con olive,
acciughe,
melanzane,
il
tzatziki,
crema di
yogurt con
cetrioli e
aglio; gli
yemistà,
pomodori e
peperoni
ripieni di
riso e cotti
al forno con
le patate, ;
dolmades,
foglie di
vite o
cavolo
ripiene di
riso e carne
tritata; i
souvlaki,
spiedini di
carne; il
pastitsio,
carne
tritata e
besciamella
cotte al
forno; la
moussaka.