Sei qui:
Grecia
>
Isole della
Grecia
>
Dodecaneso
>
Rodi
>
Valle delle farfalle a Rodi
Valle delle farfalle a Rodi
![Valle delle Farfalle]()
Rodi
Mappa di Rodi
Arrivare a
Rodi
Aeroporto di Rodi
Trasporti a Rodi
Spiagge di
Rodi
Hotel a Rodi
Ostelli a Rodi
Dodecaneso
Nell'Isola di Rodi potrete ammirare oltre al mare e ai resti di una storia
gloriosa anche uno spettacolo naturale incredibile, nella Valle di Petaludes,
la valle delle farfalle. Quest'oasi verde difatti
da giugno a settembre diviene l'incantevole rifugio di migliaia di
farfalle attirate dal profumo della resina degli alberi di ambra della zona.
Il profumo dolce della resina attira queste farfalle che a migliaia si
appoggiano sulle foglie e sui tronchi degli alberi. In realtà è il microclima
che attira le farfalle: in estate luoghi umidi e freschi come la valle di cui
stiamo parlando, sono ambienti necessari per le farfalle, per superare
l'inverno. Le farfalle una volta arrivate nella valle non si nutrono, ma
consumano le riserve di grasso, accumulate per l'estate.
Appena entrati nel parco, percorribile seguendo piccoli sentieri si fa fatica
vederle poiché si mimetizzano sulle cortecce e allora ne vedrete una, due e
all'improvviso un intero tronco ricoperto. Sono farfalle con le ali nere
colorate all'interno di arancione o giallo che una volta in volo si mescolano al
paesaggio naturale in un gioco unico di luci e colori. Questa specie di farfalla
è comune nel mediterraneo, e la caratteristica originale è che qui, a Rodi, in
un solo luogo si concentrano centinaia di migliaia di esemplari. La colorazione
doppia (striata e sotto arancione) è una caratteristica del mimetismo. In
pratica, le prime ali, quelle striate sono ottimo strumento per mimetizzarsi, ma
quelle interne, rosso/arancioni, nascoste quando la farfalla si riposa, si
aprono in tutto il loro vivace colore, quando l'insetto spicca il volo; i
predatori seguono l'arancione e non vedono poi la farfalla, nuovamente
"atterrata" su un tronco vicino.
L'ingresso è a pagamento ma il costo è modesto. Per visitare il luogo occorre
almeno un ora e mezza ed è vietato toccare le farfalle, fare rumore o cercare di
fare volare gli esemplari attaccati agli alberi.
Seguite i sentieri delimitati con le staccionate. L'invadenza dei turisti difatti ha causato la progressiva diminuzione del numero
delle farfalle, quindi fate piano, rispettate le farfalle e godetevi lo spettacolo.
Le farfalle devono "riposarsi", hanno riserve alimentari accumulate, ma
limitate, e corrono il rischio di non riuscire a conservare abbastanza
energia per arrivare all’accoppiamento e alla deposizione delle uova tra fine
agosto e i primi di settembre.
La valle delle farfalle è un itinerario consigliato alle famiglie con bambini ma
anche agli adulti. In estate poi passeggiare in questa valle è davvero
piacevole, e l'ombra della vegetazione e i ruscelli che scorrono, rinfrescano il
corpo e la mente delle persone.
Petaloùdes è aperto in estate tutti i giorni dalle 8:30 del mattino sino alle
21.00 circa. E' possibile mangiare nel ristorante interno.
|